
Perchè almeno 333.333 Napoletani leggono libri?
Napoli, 15 dicembre 2012, ore 16,30
Sala convegni Palazzo delle Arti, via Dei Mille 60
PERCHÉ ALMENO 333.333 NAPOLETANI LEGGONO LIBRI?
L’ultimo censimento dell’ISTAT rileva che il 29.8% dei cittadini campani legge almeno un libro all’anno. Nelle aree metropolitane la percentuale cresce sempre, generalmente di 7/8 punti in percentuale. Ecco perché si può affermare (con relativa sicurezza) che il 37/38% dei napoletani leggono libri. É un dato – a ben pensarci – stupefacente. Frastornati dagli schermi televisivi onnipresenti, attratti dalla gratuità della rete, distratti da una vita sempre più affannosa e convulsa, dove mai troveranno il tempo per concentrarsi su un libro?
Alla domanda risponderanno alcuni tra i protagonisti della vita culturale napoletana tra cui:
Marco Rossi Doria Sottosegretario all’istruzione
Raffaele De Magistris Bibliotecario
Antonella Di Nocera Assessore alla cultura Comune di Napoli
Gabriele Frasca Presidente Fondazione Premio Napoli
Mauro Giancaspro Direttore Biblioteca Nazionale e Biblioteca dei Girolamini
Diego Guida Editore e libraio
Franco Liguori Editore
Massimiliano Marotta Istituto Italiano Studi Filosofici
Luigi Morra Librerie Feltrinelli
Matteo Palumbo Docente Università Federico II
Silvio Perrella Critico Letterario e scrittore
Paolo Pisanti Libraio
Fabrizio Valletti Direttore del Centro Hurtado di Scampia
Modera Serena Gaudino
A raccontare le loro pratiche di promozione della lettura inoltre interverranno:
Luca Rossomando Napoli Monitor
Marinella Pomarici Associazione A voce Alta
Giovanni Petrone Cooperativa Le Nuvole
Maria Laura Vanorio e Brunella Basso Progetto “La pagina che non c’era”
Piero Sorrentino Un’ Altra Galassia
L’incontro e’ organizzato dall’Associazione Forum del libro, composta da insegnanti, bibliotecari, librai e editori da tempo impegnata nel raccordare le migliori esperienze di promozione della lettura in Italia e che propone una legge d’iniziativa popolare sul libro e la lettura.